Corso di Disegno in Prospettiva
Impara a rappresentare lo spazio tridimensionale su carta con tecniche professionali e un approccio pratico che ti accompagnerà dalla teoria ai progetti reali.
Inizio Corso
Settembre 2025
Durata
6 Mesi
Formato
Ibrido
Struttura del Programma
Il nostro percorso formativo è costruito su sei moduli progressivi che partono dalle fondamenta geometriche per arrivare alla rappresentazione di ambienti complessi e progetti architettonici.
Fondamenti Geometrici
Le basi della prospettiva partono dalla comprensione dello spazio. In questo modulo affrontiamo i concetti essenziali.
- Punto di vista e linea d'orizzonte
- Prospettiva a uno e due punti di fuga
- Costruzione delle griglie spaziali
- Proporzioni e misurazioni prospettiche
Volumi e Oggetti
Dopo aver compreso lo spazio, passiamo a rappresentare oggetti tridimensionali con precisione e realismo.
- Solidi geometrici in prospettiva
- Oggetti complessi e composizioni
- Elementi circolari e curve
- Ombre proprie e portate
Prospettiva a Tre Punti
La prospettiva più dinamica per rappresentare vedute dall'alto o dal basso con forte impatto visivo.
- Teoria del terzo punto di fuga
- Vedute aeree e scorci dal basso
- Edifici alti e strutture verticali
- Composizioni urbane dinamiche
Interni Abitativi
Gli spazi interni richiedono attenzione particolare ai dettagli e alla gestione della profondità limitata.
- Costruzione di ambienti chiusi
- Mobili e arredi in prospettiva
- Gestione delle aperture e fonti di luce
- Texture e materiali
Architettura e Urbanistica
La rappresentazione di edifici e contesti urbani combina tecnica rigorosa e sensibilità compositiva.
- Facciate e volumi architettonici
- Strade, piazze e scorci urbani
- Integrazione di vegetazione e arredo
- Atmosfera e contestualizzazione
Progetto Finale
Concludiamo il percorso con un progetto completo che mette insieme tutte le competenze acquisite.
- Sviluppo concept personale
- Serie di tavole prospettiche
- Presentazione professionale
- Revisione e feedback individuale
Chi Ti Guiderà
I nostri docenti sono professionisti attivi che lavorano quotidianamente con la prospettiva in ambito architettonico, illustrativo e didattico. Portano in aula esperienza concreta e passione autentica.
Luca Venturini
Docente Principale
Architetto con quindici anni di esperienza nella rappresentazione del progetto. Ha collaborato con studi internazionali sviluppando visual per concorsi e pubblicazioni.
Davide Trentini
Illustratore
Illustratore editoriale specializzato in ambienti urbani e architetture. I suoi lavori sono apparsi in riviste di design e architettura italiane ed europee.
Elena Fossati
Concept Artist
Concept artist che lavora tra gaming e cinema, specializzata nella creazione di ambienti immersivi partendo da solide basi prospettiche tradizionali.
Il Nostro Approccio
- Partiamo sempre dal disegno a mano prima di passare agli strumenti digitali, perché la comprensione viene dalla pratica diretta
- Le lezioni alternano teoria e applicazione pratica con esercizi graduali che costruiscono competenza progressivamente
- Ogni studente riceve feedback personalizzato sul proprio lavoro durante sessioni di revisione dedicate
- Lavoriamo su progetti reali e casi studio concreti per sviluppare sensibilità progettuale oltre alla tecnica
- Le sessioni online registrate rimangono accessibili per consentire il ripasso secondo i tuoi ritmi personali
Modalità di Partecipazione
Il corso inizia a settembre 2025 e si sviluppa su sei mesi di formazione intensiva. Abbiamo scelto un formato ibrido che combina incontri in presenza a Bergamo con sessioni online, per darti la flessibilità di seguire anche se non vivi nelle vicinanze.
Gli incontri in presenza si tengono due sabati al mese presso il nostro spazio in Via Garibaldi. Le sessioni online sono programmate il mercoledì sera, per permetterti di organizzare il lavoro senza conflitti.
- Massimo 15 partecipanti per garantire attenzione individuale
- Materiali didattici digitali inclusi nella quota
- Accesso alla piattaforma con registrazioni per un anno
- Kit di strumenti base fornito all'inizio del corso
- Certificato di completamento al termine del percorso
Le iscrizioni aprono a giugno 2025. Se vuoi ricevere informazioni dettagliate sul programma e sulle modalità di pagamento, contattaci direttamente.
Prossima Edizione
Settembre 2025
- Durata: 6 mesi
- Incontri: 24 sessioni totali
- Presenza: 2 sabati al mese
- Online: Mercoledì sera
- Sede: Bergamo