Chi Ti Guida nel Disegno Prospettico

I nostri istruttori portano anni di esperienza pratica nel campo del disegno architettonico e della visualizzazione spaziale. Hanno lavorato su progetti reali, commesso errori e trovato soluzioni che funzionano davvero quando si tratta di rappresentare lo spazio tridimensionale.

Ritratto di Tiberio Fanelli

Tiberio Fanelli

Docente Senior

Tiberio ha iniziato con il disegno tecnico tradizionale negli anni '90. Ha visto l'evoluzione dagli schizzi a mano ai software digitali, ma crede ancora che capire le basi della prospettiva richieda carta e matita. La sua specialità è scomporre concetti complessi in passaggi gestibili.

Prospettiva a 1 punto Architettura Composizione
Ritratto di Samuele Delvecchio

Samuele Delvecchio

Istruttore Pratico

Samuele viene dal mondo del design industriale dove ogni millimetro conta. Il suo approccio è molto diretto: mostra come applicare la prospettiva a oggetti reali che vedi ogni giorno. Preferisce esercizi brevi e frequenti rispetto a lunghe sessioni teoriche.

Prospettiva a 2 punti Design prodotto Tecnica rapida

Come Insegniamo Davvero

1

Costruiamo dalle Fondamenta

Non saltiamo i passaggi noiosi perché sono quelli che fanno la differenza. Iniziamo con linee orizzontali e punti di fuga prima di passare a strutture complesse. Alcuni trovano questo approccio lento, ma funziona.

2

Correggiamo gli Errori Comuni

Abbiamo visto gli stessi problemi centinaia di volte: linee che non convergono, proporzioni sbagliate, angoli impossibili. Ti mostriamo dove cercarlo nel tuo lavoro e come aggiustarlo prima che diventi un'abitudine.

3

Pratichiamo con Scenari Reali

Gli esercizi si basano su situazioni che incontrerai davvero: disegnare una stanza, rappresentare un edificio da diverse angolazioni, creare profondità in una scena urbana. Niente progetti astratti senza applicazione pratica.

4

Feedback Diretto e Specifico

Non diamo solo complimenti generici. Ti diciamo esattamente quale linea è fuori posto e perché la tua prospettiva non convince. È più utile sapere cosa sistemare che sentirsi dire "bel lavoro" quando non è ancora corretto.

Cosa Sta Cambiando nel Disegno Prospettico

Software Ibrido

Nel 2025 sempre più professionisti combinano schizzi manuali con strumenti digitali. Sanno quando usare la carta per esplorare idee e quando passare al software per precisione tecnica.

Prospettiva per Ambienti Virtuali

Con la crescita degli spazi virtuali, chi capisce davvero la prospettiva ha un vantaggio. Non basta sapere usare un programma 3D – devi capire perché certe angolazioni funzionano e altre no.

Ritorno alle Basi Analogiche

Dopo anni di ossessione digitale, molti studi stanno riscoprendo il valore dello schizzo rapido a mano. È più veloce per comunicare un'idea iniziale prima di investire ore al computer.

Applicazioni nei Videogiochi

L'industria dei videogiochi cerca disegnatori che capiscano la prospettiva a livello intuitivo. Serve per creare ambienti che sembrino credibili anche quando non seguono regole fisiche reali.

Esempi di tecniche di disegno prospettico applicate a progetti moderni
Strumenti e materiali per il disegno prospettico

Perché l'Approccio Manuale Conta Ancora

Sviluppo dell'Intuizione Spaziale

Quando disegni a mano, il tuo cervello elabora lo spazio in modo diverso. Cominci a vedere automaticamente linee prospettiche nel mondo reale. I software possono fare il calcolo, ma non ti insegnano a pensare in tre dimensioni.

Velocità nelle Fasi Iniziali

Per comunicare un'idea rapida a un collega o cliente, uno schizzo su carta richiede 30 secondi. Aprire un programma, impostare la vista, esportare l'immagine richiede 10 minuti. La differenza conta quando lavori su tempi stretti.

Comprensione Profonda

Se sbagli qualcosa al computer, il software spesso nasconde l'errore o lo corregge automaticamente. Con carta e matita, vedi immediatamente quando qualcosa non torna. Ti obbliga a capire veramente cosa stai facendo.

Adattabilità Professionale

Chi padroneggia le basi può passare tra diversi strumenti senza problemi. Chi dipende solo da un software specifico è bloccato quando il programma cambia o non è disponibile.

Prossimo Ciclo di Corsi: Autunno 2025

Le iscrizioni per i corsi di settembre-novembre 2025 apriranno a giugno. Se vuoi sviluppare una comprensione solida della prospettiva con istruttori che hanno esperienza reale sul campo, questo è il momento giusto per pianificare.

Scopri il Programma